Serial Number: senza numero
Year: 1946
Bencini Rolet
La Bencini Rolet è una fotocamera italiana introdotta nel 1946 dalla CMF Bencini, progettata per utilizzare pellicola formato 127 e produrre negativi di 4×6 cm. Questo modello rappresenta una fase di transizione nella produzione Bencini, combinando elementi delle fotocamere folding con caratteristiche di design più moderne.
Caratteristiche principali
•Formato pellicola: 127 roll film
•Formato negativo: 4×6 cm
•Tipo di fotocamera: ibrida tra folding e rigida
•Struttura: corpo macchina derivato da un progetto per fotocamera folding, con soffietto sostituito da un barilotto metallico che ospita il gruppo obiettivo-otturatore
•Accessori: dotata di un tappo obiettivo in metallo con il nome “Rolet” inciso in rilievo; oggi, questi tappi sono rari da trovare insieme all’apparecchio
Contesto storico e progettazione
La Rolet fu progettata rapidamente per contrastare la concorrenza della Ferrania, che nello stesso periodo aveva lanciato la sua fotocamera Delta. Il progetto originale prevedeva una fotocamera folding, ma per accelerare la produzione, Bencini adattò il design sostituendo il soffietto con un barilotto metallico, mantenendo comunque la struttura del corpo macchina tipica delle folding. Questa soluzione ibrida permise di immettere rapidamente sul mercato un prodotto competitivo, sebbene con alcune limitazioni estetiche e funzionali rispetto ai modelli successivi.
Evoluzione e sostituzione
Nel 1951, la Rolet fu sostituita dalla Bencini Relex, una fotocamera più moderna e funzionale, anch’essa per pellicola 127 e formato 4×6 cm. La Relex presentava un design più compatto e una costruzione in alluminio pressofuso, segnando un’evoluzione significativa rispetto alla Rolet.
Valore collezionistico
Attualmente, la Bencini Rolet è considerata una fotocamera di interesse per i collezionisti, soprattutto per il suo ruolo nella storia della fotografia italiana del dopoguerra. Tuttavia, la rarità di accessori originali come il tappo obiettivo può influenzare significativamente il valore complessivo dell’apparecchio.
Conclusione
La Bencini Rolet rappresenta un esempio significativo della capacità dell’industria fotografica italiana di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Pur essendo stata una soluzione temporanea, la Rolet ha contribuito a consolidare la presenza di Bencini nel settore, aprendo la strada a modelli più avanzati e di successo negli anni successivi.