Serial Number: senza numero di serie
Year: 1924
Cinemeccanica Avia serie V
La Cinemeccanica Avia Serie V è una cinepresa aerea per pellicola 35 mm, prodotta nel 1924 a Milano dalla Cinemeccanica su brevetto di Alfredo Donelli e Edmundo Orlandi. Questo modello rappresenta un esempio pionieristico di tecnologia italiana applicata alla cinematografia aerea, in un’epoca in cui le riprese dall’alto erano ancora una novità assoluta.
Caratteristiche principali
•Formato pellicola: 35 mm.
•Tipologia: cinepresa progettata per riprese aeree.
•Produttore: Cinemeccanica, Milano.
•Anno di produzione: 1924.
•Brevetto: Donelli & Orlandi.
•Numero di serie: non presente.
La Avia Serie V si distingue per la sua compattezza e robustezza, caratteristiche essenziali per l’uso in condizioni estreme come le riprese aeree. La sua progettazione mirava a garantire stabilità e affidabilità durante il volo, rendendola uno strumento prezioso per documentazioni militari e civili dell’epoca.
Contesto storico e progettisti
Alfredo Donelli (1893–1958) fu un direttore della fotografia e inventore italiano, noto per il suo contributo al cinema muto e per aver lavorato su film come Ben-Hur (1925), Quo Vadis? (1924) e Gli ultimi giorni di Pompei (1926) . Insieme a Edmundo Orlandi, Donelli sviluppò diverse innovazioni nel campo delle cineprese, tra cui la Avia Serie V.
Valore collezionistico
Oggi, la Cinemeccanica Avia Serie V è considerata una rarità nel mondo del collezionismo fotografico.
Conclusione
La Cinemeccanica Avia Serie V rappresenta un importante tassello nella storia della cinematografia italiana, testimoniando l’ingegno e la capacità innovativa dei suoi progettisti. La sua esistenza sottolinea l’importanza delle collaborazioni tra tecnici e artisti nel progresso delle tecnologie cinematografiche.