Serial Number: senza numero
Year: 1894
De Bernardi Box
La De Bernardi Box 9×12 è una fotocamera a lastre prodotta in Italia, presumibilmente tra gli anni ’20 e ’30 del XX secolo, destinata a un pubblico amatoriale e semi-professionale. Il formato 9×12 cm era comune per le fotocamere a lastre dell’epoca, offrendo una buona qualità d’immagine grazie alla maggiore superficie sensibile rispetto ai formati più piccoli.
Caratteristiche Tecniche
•Formato: Lastre fotografiche 9×12 cm
•Tipo: Fotocamera box rigida, probabilmente in legno o metallo rivestito
•Obiettivo: Non specificato, ma presumibilmente un obiettivo semplice, adatto all’uso amatoriale
•Otturatore: Meccanico, con tempi di esposizione limitati, tipici delle fotocamere box dell’epoca
•Mirino: A specchio o a filo, per l’inquadratura approssimativa
Design e Costruzione
Le fotocamere box come la De Bernardi erano progettate per essere semplici da usare e relativamente economiche da produrre. La struttura era spesso realizzata in legno o metallo, con un rivestimento esterno in pelle o similpelle per migliorarne l’estetica e la presa. Il design era essenziale, con poche parti mobili, rendendole robuste e affidabili.
Utilizzo e Prestazioni
Destinata a fotografi amatoriali, la De Bernardi Box 9×12 offriva un’introduzione accessibile alla fotografia su lastra. Le limitate impostazioni disponibili richiedevano una buona comprensione delle condizioni di luce e dell’esposizione, ma permettevano comunque di ottenere immagini di qualità soddisfacente per l’epoca.
Considerazioni Collezionistiche
Oggi, le fotocamere De Bernardi sono considerate oggetti da collezione, soprattutto per gli appassionati di fotografia storica italiana. La loro rarità e il valore storico le rendono interessanti per musei e collezionisti privati. Il valore di mercato può variare in base alle condizioni dell’esemplare e alla presenza di accessori originali.
Conclusione
La De Bernardi Box 9×12 rappresenta un pezzo significativo della storia fotografica italiana, testimoniando l’epoca in cui la fotografia su lastra era accessibile anche agli amatori. La sua semplicità costruttiva e l’estetica vintage la rendono un oggetto affascinante per collezionisti e appassionati di fotografia analogica.