Icon
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods

Ducati Sogno

Serial Number: 00527

Year: 1950

Ducati Sogno

La Ducati Sogno è una microcamera 35mm prodotta dalla Società Scientifica Radio Ducati S.p.A. tra il 1946 e il 1952. Conosciuta come “la Leica in miniatura”, la Sogno si distingue per le sue dimensioni compatte e l’alta qualità costruttiva.

Caratteristiche Tecniche

Formato: 18×24 mm su pellicola 35 mm, utilizzando caricatori speciali Ducati da 15 pose .

Otturatore: A tendina, con tempi da 1/20 a 1/500 secondi più posa B .

Obiettivo: Intercambiabile con innesto a baionetta proprietario; l’obiettivo standard era un Vitor 35mm f/3,5 con diaframma regolabile da f/3,5 a f/16 .

Messa a fuoco: Manuale tramite telemetro accoppiato, separato dal mirino; l’oculare del telemetro era regolabile per correggere piccoli difetti visivi .

Dimensioni e peso: Circa 10 cm di lunghezza, 5,4 cm di altezza, 3,3 cm di profondità e 245 grammi di peso .

Varianti e Produzione

La produzione totale della Ducati Sogno è stata inferiore a 10.000 esemplari, con numeri di serie osservati tra 00091 e 09501 . Le varianti includono:

OR 6401.1: Modello standard senza sincronizzazione flash.

OR 6401.11: Versione rara con sincronizzazione flash, prodotta in pochissimi esemplari .

OR 6402.1: Prototipo conservato presso la fabbrica Ducati.

OR 6403 “Tipo SPORT”: Modello unico con tempi di scatto fino a 1/3000 secondi.

OR 6404 Ducati Simplex: Versione semplificata senza telemetro e obiettivo fisso .

Accessori e Sistema

La Sogno faceva parte di un sistema completo che includeva numerosi accessori:

Obiettivi aggiuntivi: Come il Telegiornalista 60mm f/2,8 e il Telephoto 120mm f/4.

Accessori per la fotografia macro: Tubi di prolunga e soffietti.

Flash e sincronizzatori: Disponibili per i modelli sincronizzati.

Visori e proiettori: Per la visualizzazione delle diapositive.

Considerazioni Finali

Nonostante le sue qualità tecniche e costruttive, la Ducati Sogno non ebbe successo commerciale, principalmente a causa dell’uso di caricatori speciali e del costo elevato . Oggi, la Sogno è considerata una fotocamera da collezione, apprezzata per il suo design innovativo e la sua rarità.