Serial Number: senza numero
Year: 1940
GPM Oderfla – Essenzialità e robustezza della fotografia anni ’40
Prodotta intorno al 1940, la Oderfla era una fotocamera compatta realizzata in bakelite nera, progettata per l’uso con pellicola 127, un formato molto diffuso all’epoca per la fotografia amatoriale. Il suo nome, “Oderfla”, letto al contrario, rimanda ironicamente alla parola “Alfredo”, forse un richiamo al nome di un progettista o del titolare dell’azienda, secondo un’usanza diffusa in quegli anni.
Caratteristiche tecniche
•Obiettivo: Ottica a menisco semplice, adatta a riprese generiche con una resa sufficiente per l’uso amatoriale.
•Tempi di esposizione: Due posizioni disponibili: l (lungo) e P (istantaneo), tipiche delle fotocamere economiche dell’epoca.
•Pellicola: Formato 127 su rullo, che offriva negativi da 4×6 cm (o vari formati a seconda della mascherina interna).
•Corpo: Realizzato in plastica termoindurente stampata (bakelite), materiale resistente e leggero, impiegato per contenere i costi e aumentare la durabilità.
•Design: Essenziale e funzionale, con comandi ridotti al minimo e struttura monoblocco con dorso apribile per il caricamento della pellicola.
Una fotocamera per tutti
La Oderfla era pensata per un’utenza popolare: economica, robusta, facile da usare. Nonostante la sua semplicità, oggi è considerata un oggetto di interesse per collezionisti, sia per la rarità dei modelli conservati in buone condizioni, sia per il suo valore storico nel panorama delle fotocamere italiane in bakelite.