Serial Number: 17
Year: 1920
Lamperti & Garbagnati Stereo
Il Lamperti & Garbagnati Stereo è una fotocamera d’epoca di grande pregio, prodotta dalla rinomata azienda italiana Lamperti & Garbagnati. Questo modello rappresenta un esempio di eccellenza nella fotografia stereo, destinato a offrire un’esperienza visiva tridimensionale unica, caratteristica rara nelle fotocamere professionali dell’epoca.
Caratteristiche tecniche
•Formato: 18×18 cm, formato di grande qualità utilizzato per ottenere immagini dettagliate e di alta risoluzione.
•Ottiche: Hugo Meyer Goerlitz Weitwinkel Aristostigmat 120mm f/9, due ottiche di qualità superiore, apprezzate per la loro nitidezza e capacità di produrre immagini precise, perfette per la fotografia stereo.
•Soffietto: in pelle burgundy con un soffietto quadrato, che consente una messa a fuoco precisa e flessibile, ideale per le riprese stereo.
•Materiali: Il corpo della fotocamera è realizzato in mogano lucidato, un legno di alta qualità che conferisce alla fotocamera non solo una resistenza superiore ma anche un aspetto elegante e raffinato.
Caratteristiche distintive
•Sistema stereo: progettato per la fotografia a due obiettivi, che consente di ottenere immagini in rilievo, un sistema apprezzato da fotografi professionisti e da appassionati di stereofotografia.
•Ottiche Hugo Meyer Goerlitz: l’uso di ottiche di alta qualità come il Weitwinkel Aristostigmat consente di ottenere immagini nitide e dettagliate, fondamentali per la resa stereo.
•Soffietto quadrato in pelle burgundy: non solo esteticamente pregiato, ma anche funzionale per garantire un avanzamento fluido e una messa a fuoco precisa, essenziale per ottenere immagini stereoscopiche accurate.
Conclusioni e valore storico
Il Lamperti & Garbagnati Stereo è un pezzo raro e affascinante della storia della fotografia, un esempio di ingegneria italiana avanzata nella produzione di fotocamere stereo. La scelta dei materiali pregiati, unita alla qualità ottica delle lenti Hugo Meyer Goerlitz, rende questa fotocamera particolarmente ricercata da collezionisti e appassionati di fotografia d’epoca. Grazie al formato 18×18 cm e alla capacità di creare immagini stereoscopiche, rappresenta un’esperienza unica per i fotografi che cercavano un dispositivo in grado di offrire una resa tridimensionale delle immagini.