Icon
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods

Microcine Orafon 16mm sonora

Serial Number: A 448

Year: 1951

Microcine Orafon 16mm sonora

La Microcine Orafon 16mm sonora rappresenta uno dei più avanzati esempi di cineprese italiane professionali a pellicola del primo dopoguerra. Prodotta a Milano nei primi anni ‘50 dalla Microcine, azienda fondata dal Comm. Remuzzi, l’Orafon si distingueva per la sua struttura in pressofusione robusta, la torretta a tre obiettivi, l’otturatore variabile e il mirino reflex. Il prezzo di vendita della versione sonora era di Lire 946.000, rendendola adatta esclusivamente ad un impiego professionale.

Caratteristiche tecniche

Formato pellicola: 16 mm

Magazzini film: Intercambiabili da 60 metri, consentendo il cambio di emulsione anche a bobina non terminata

Torretta: Tre obiettivi intercambiabili

Mirino: Reflex con campo visivo variabile automaticamente con la rotazione degli obiettivi

Otturatore: Variabile in marcia

Velocità di ripresa: Variabile da 8 a 45 fotogrammi al secondo

Controlli: Contafotogrammi, contametri, strumento a lamine vibranti per il controllo esatto delle velocità di 24 e 16 fotogrammi al secondo, controllo della modulazione

Registrazione audio: Ottica, con reostato a 20 posizioni per l’accensione della lampada di registrazione e potenziometro per il volume di amplificazione

Alimentazione: Borsa a tracolla contenente una batteria da 6,75 volt e una da 6 volt, garantendo circa due ore di ripresa

Valore storico e collezionistico

La Microcine Orafon 16mm sonora è oggi considerata una rarità nel panorama delle cineprese italiane d’epoca. La sua produzione limitata, con circa 100 esemplari venduti, e l’adozione da parte di enti prestigiosi come la RAI e la NATO, ne accrescono il valore storico. L’attenzione ai dettagli tecnici e la qualità costruttiva la rendono un pezzo ambito dai collezionisti e dagli appassionati di cinematografia storica.