Icon
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods

Micromeccanica Brevetto Fotomicro

Serial Number: senza numero

Year: 1930

Micromeccanica Brevetto Fotomicro

La Micromeccanica Brevetto Fotomicro è una fotocamera d’epoca straordinaria, realizzata alla fine degli anni Venti dalla Micromeccanica di Milano. Questo modello, seppur meno conosciuto rispetto ad altri contemporanei, si distingue per le sue caratteristiche innovative, che anticipano soluzioni tecniche che diventeranno comuni solo decenni dopo. Il design squadrato della fotocamera richiama quello della francese Le Pascal del 1898, ma con un’importante differenza: l’adozione di un motore a molla per il trascinamento del film, una soluzione tecnica che la rende una delle prime fotocamere con motorizzazione integrata. Questo prototipo rappresenta una delle tante sperimentazioni che le piccole realtà industriali italiane dell’epoca realizzarono nel settore fotografico.

Caratteristiche Tecniche

Tipo di macchina: Fotocamera compatta con motorizzazione integrata, utilizzante pellicola 35mm.

Sistema di carica del film: La fotocamera è dotata di una chiave di carica posta sul tettuccio, per il trascinamento del film attraverso un motore a molla.

Mirino: Dotata di un semplice mirino ottico ribaltabile, che consente una visione chiara per l’inquadratura.

Otturatore: Otturatore semplice a tre velocità (1/25, 1/50, 1/100), oltre alla posa B per esposizioni più lunghe.

Obiettivo: Monta un obiettivo Hugo Meyer Goerlitz Trioplan 55mm f/6, noto per la sua qualità ottica. L’obiettivo è dotato di un diaframma regolabile da f/8 a f/25, con un totale di 5 aperture possibili, che permette di regolare la profondità di campo in base alle necessità fotografiche.

Pellicola: Utilizza pellicola 35mm in bobine speciali, con un’autonomia di 50 scatti. I fotogrammi prodotti sono di dimensioni 42mm x 30mm.

Confronto storico: È considerata una sorta di “Pre-Leica motorizzata”, poiché introduce soluzioni meccaniche che anticipano l’evoluzione della fotocamera compatta motorizzata, una caratteristica che diventerà comune nelle fotocamere moderne.

Valore Storico e Collezionistico

Il valore storico della Micromeccanica Brevetto Fotomicro è notevole, poiché testimonia l’innovazione tecnologica delle piccole aziende italiane nel settore della fotografia. Con il suo design simile alla Le Pascal, ma con l’introduzione di soluzioni meccaniche avanzate, questa fotocamera dimostra l’impegno della Micromeccanica nel creare dispositivi altamente funzionali. La sua capacità di utilizzare un motore a molla per il trascinamento del film rappresenta una delle prime realizzazioni di un sistema motorizzato nelle fotocamere, anticipando modelli come la Leica, che sarebbe diventata un’icona del design fotografico negli anni successivi.

Oggi, sono conosciuti solo due esemplari di questa fotocamera, il che ne fa un pezzo estremamente raro e di valore per i collezionisti di fotografia d’epoca. La Micromeccanica Brevetto Fotomicro è un esempio concreto di come l’Italia, pur non avendo sempre ricevuto il riconoscimento che meritava, fosse all’avanguardia nella produzione di dispositivi fotografici innovativi. Il suo valore collezionistico è quindi altissimo, poiché rappresenta una parte significativa della storia della fotografia e dell’ingegneria meccanica.

Si conoscono solo 2 fotocamere esistenti.