Serial Number: senza numero
Year: 1948
Ferrania Falco II
Introdotta poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la Falco II è una delle rare fotocamere pieghevoli (folding) prodotte dalla Ferrania. Progettata per un pubblico in crescita, desideroso di tornare a documentare momenti di vita quotidiana e familiare, rappresenta un importante esempio dell’industria fotografica italiana del dopoguerra.
Caratteristiche principali
•Tipo: fotocamera folding a soffietto
•Formato pellicola: 120
•Formato negativo: 6×9 cm
•Ottica: Galileo Terog 105 mm f/6.3, realizzata dalle Officine Galileo di Firenze
•Otturatore: centrale, con tempi di posa variabili (in genere I & P: istantanea e posa B)
•Mirino: ottico a traguardo
•Corpo macchina: metallo con rivestimento in similpelle, costruzione robusta ma leggera per l’epoca
Contesto e diffusione
La Falco II fa parte della gamma Falco, che includeva le uniche fotocamere pieghevoli mai realizzate dalla Ferrania. L’accordo con le Officine Galileo permise di dotare le macchine fotografiche italiane di ottiche di buona qualità, marcando un passo in avanti rispetto ai semplici obiettivi prebellici.
Nonostante la buona qualità e l’affidabilità, le Falco furono presto superate dalle compatte a ottica fissa e poi dalle fotocamere in plastica stampata, più economiche e rapide da usare.
Per il collezionista
Oggi, la Falco II è ricercata dai collezionisti per la sua estetica classica, la meccanica semplice ma solida, e per il ruolo storico all’interno della produzione Ferrania. L’ottica Galileo le conferisce un certo prestigio nel panorama delle folding italiane.