Icon
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods

Robot II Luftwaffen Regia Aeronautica

Serial Number: B52725-4

Year: 1945

La Robot II marchiata Regia Aeronautica rappresenta un caso affascinante e misterioso nel panorama della fotografia storica, soprattutto considerando il contesto storico in cui è stata prodotta.

Analisi della fotocamera

Modello: Robot II, prodotta nel 1945, con numero di serie B52725-4. Il marchio Regia Aeronautica appare sia sul corpo macchina che sull’ottica.

Data di produzione: Se la fotocamera è stata effettivamente prodotta nel 1945, come indicato dal numero di serie e dai dati a disposizione, ciò colloca il periodo di produzione durante la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Dubbio storico: Come evidenziato, la Regia Aeronautica italiana aveva cessato i rapporti con la Germania dopo l’8 settembre 1943, in seguito alla resa dell’Italia e alla separazione dei destini dei due paesi in guerra. Quindi, la presenza del marchio Regia Aeronautica su una fotocamera prodotta nel 1945 solleva una domanda interessante.

Possibili spiegazioni

1.Fotocamera in dotazione alla Repubblica Sociale Italiana (RSI): Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, venne istituita la Repubblica Sociale Italiana (RSI), sotto il controllo di Mussolini, che collaborò con la Germania fino al 1945. È possibile che alcune attrezzature, inclusi strumenti fotografici, venissero ancora prodotte o distribuite con il marchio Regia Aeronautica in un contesto di continuità simbolica, anche se ormai politicamente e militarmente separato dalla Germania. In questo scenario, la fotocamera potrebbe essere stata destinata a usi legati alla RSI o ad altre forze italiane che continuavano a utilizzare simboli e marchi della vecchia Regia Aeronautica.

2.Produzione da parte della Germania: La Robot II fu una fotocamera prodotta dalla Robot Werke (un’azienda tedesca), che, all’epoca, poteva avere rapporti con vari gruppi, anche sotto il controllo del Terzo Reich. La presenza della Regia Aeronautica sul corpo macchina potrebbe essere stata un’operazione commerciale o simbolica, utilizzata in un periodo di alleanza tra Italia e Germania, o semplicemente un errore di etichettatura. Alcune fotocamere prodotte nel 1945 potrebbero essere state destinate a gruppi italiani che avevano mantenuto simboli prebellici.

3.Rari errori di marcatura o produzione: Un’altra possibilità è che si tratti di un caso di errore di marcatura durante la produzione, in cui la fotocamera è stata etichettata erroneamente con il marchio Regia Aeronautica, anche se prodotta in un periodo successivo alla dissoluzione della collaborazione ufficiale tra l’Italia fascista e la Germania nazista.

4.Uso post-bellico o simbolico: Un’altra ipotesi è che queste fotocamere siano state prodotte nel dopoguerra, come pezzi commemorativi o simbolici. In questo caso, potrebbero essere state destinate a ufficiali o entusiasti del regime fascista, anche se il simbolo della Regia Aeronautica non aveva più valore legale.

Conclusioni

Il mistero riguardo alla presenza del marchio Regia Aeronautica sulla Robot II prodotta nel 1945 rimane aperto, ma le possibilità di spiegazione includono errori di produzione, una continua simbologia post-bellica, o la produzione da parte di aziende tedesche in un contesto di collaborazione. La fotocamera, comunque, è un pezzo raro e affascinante per i collezionisti, non solo per la sua qualità e funzionalità, ma anche per le questioni storiche e simboliche legate alla sua produzione e al periodo in cui è stata realizzata.

A questo link si possono trovare evidenze che gli alleati comprarono materiale bellico dalla Germania attraverso stati neutrali:

http://www.robot-camera.de/RoBoT…/robot_historie.html

Il sito è in tedesco ma con una rapida traduzione automatica si possono leggere notizie interessanti. Di seguito la traduzione: “L’uso nell’Aeronautica fu anche testato nella fotografia aerea. La fotocamera conosciuta come “Robot II Luftwaffe” è stata utilizzata per la ricognizione aerea e il controllo dei colpi. Gli alleati Usa, Inghilterra, Danimarca e Svezia hanno anche riconosciuto le eccellenti qualità del “Goering Eye” e così hanno acquistato grandi quantità di Robot II dalla Berning attraverso il Portogallo neutrale.” Un grande collezionista di Robot mi ha detto che circa 50 Robot erano state destinate all’aviazione italiana in quell’epoca.