Icon
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods

Tartara Foto Tank 127

Serial Number: senza numero

Year: 1925

Tartara Foto-Tank 127

La Tartara Foto-Tank è una fotocamera italiana progettata nel 1925 da Tartara, esemplare di design innovativo e robusto per l’epoca, prodotta in un numero estremamente limitato di esemplari, stimati intorno ai 100 pezzi. Questo apparecchio è una rara testimonianza della produzione artigianale italiana negli anni Venti, caratterizzata da un corpo rigido in alluminio e destinata a due formati di pellicola: il più comune 127 e il molto raro 120.

Caratteristiche principali della Tartara Foto-Tank

Formato pellicola: 127 e 120 (molto raro)

Corpo: rigido in alluminio, robusto e compatto

Ottica: Meyer Goerlitz Trioplan 60 mm f/6,8, famosa per la sua resa particolare e bokeh caratteristico

Otturatore: Pronto, con meccanica semplice e affidabile, adatta per scatti veloci

Mirino: tipo Newton, ripiegabile per facilitare il trasporto e la protezione

Compatibilità: può utilizzare sia lastre da 4,5×6 cm sia pellicola 127, aggiungendo versatilità all’apparecchio

Analisi e contesto storico

La Foto-Tank rappresenta un esempio significativo della fotografia italiana del primo Novecento, con la volontà di creare apparecchi robusti e funzionali per un pubblico di amatori e professionisti che cercavano qualità e praticità. La scelta di un corpo in alluminio è avanzata per l’epoca, puntando a una maggiore leggerezza rispetto ai corpi in metallo pesante o legno.

L’ottica Meyer Goerlitz Trioplan è un punto di forza, nota per la sua costruzione a tripla lente e per l’effetto bokeh “a bolle” che la rende particolarmente apprezzata anche oggi tra i collezionisti e fotografi appassionati di vintage.

La produzione limitata della Foto-Tank e la sua rarità la rendono un pezzo molto ricercato in ambito collezionistico, soprattutto per la combinazione di innovazione tecnica, qualità costruttiva e la presenza di una delle ottiche più rinomate del periodo.