Serial Number: senza numero
Year: 1950
Taft Microlux I
La Taft Microlux I è una fotocamera italiana prodotta nella prima metà del XX secolo, caratterizzata da un corpo in alluminio stampato e progettata per utilizzare la pellicola 35 mm, uno standard che stava diventando sempre più diffuso tra gli appassionati di fotografia amatoriale.
Caratteristiche principali della Taft Microlux I
•Formato pellicola: 35 mm
•Corpo: alluminio stampato, leggero e resistente
•Ottica: Microlux 55 mm con messa a fuoco manuale tramite rotazione dell’obiettivo
•Otturatore: a tendina centrale (va e vieni), con due velocità: P (Possibly posa B o “bulb”) e I (istantanea)
•Mirino: semplice, non ingrandente, tipico delle fotocamere di fascia economica e amatoriale
•Versione: prima versione della serie Microlux, con otturatore centrale
Analisi e contesto storico
La Taft Microlux I si inserisce nel panorama delle fotocamere amatoriali italiane di primo Novecento, quando il formato 35 mm iniziava a imporsi per la sua praticità e diffusione. Il corpo in alluminio stampato rappresenta una scelta economica ma funzionale, mentre l’ottica fissa da 55 mm con messa a fuoco manuale consente un controllo diretto e semplice dell’immagine.
L’otturatore a tendina centrale con due velocità limita l’utilizzo a condizioni di luce stabili o a soggetti statici, ma rimane una soluzione comune in apparecchi di questa fascia e periodo. Il mirino semplice conferma l’orientamento verso un pubblico di fotografi amatoriali e principianti.
Valore collezionistico
La Microlux I è apprezzata dagli appassionati di fotografia storica e collezionisti per la sua rappresentatività di una fase evolutiva importante nella storia della fotografia italiana. La combinazione di materiali, meccanica e design ne fa un oggetto interessante, soprattutto per chi si dedica alla raccolta di apparecchi vintage di produzione italiana.