Serial Number: 1246
Year: 1947
ISO Lux – Fotocamera 24×36 mm
Produttore: Industria Scientifica Ottica (ISO), Milano
Anno di produzione: 1947 (prototipo), 1947–1948 (piccola serie)
Formato pellicola: 35 mm, fotogramma 24×36 mm
Destinazione d’uso: fotografia amatoriale avanzata
Caratteristiche principali
•Obiettivo: Iriar 50 mm f/3,5 rientrante, prodotto da ISO. L’obiettivo è privo di ghiera di messa a fuoco, poiché la regolazione è integrata nel corpo macchina tramite una rotella frontale, ispirata al sistema Contax.
•Attacco obiettivi: a vite non compatibile con il passo Leica, con ottiche intercambiabili.
•Otturatore: a tendina in stoffa, con tempi di posa da 1 secondo a 1/1000 di secondo.
•Messa a fuoco: manuale, tramite telemetro accoppiato con base verticale, una configurazione insolita rispetto alla disposizione orizzontale più comune.
•Esposimetro: ottico ad estinzione integrato nel corpo macchina.
•Mirino: ottico con telemetro incorporato, unificati in un unico complesso.
Design e costruzione
•Corpo: in metallo con finitura cromata e nera, design compatto e arrotondato, ispirato alla Leica III.
•Particolarità: presenza di una finestrella circolare sul lato destro del frontale, indicante la base verticale del telemetro.
Produzione e disponibilità
•Produzione limitata: circa 200–300 esemplari prodotti tra la fine del 1947 e l’inizio del 1948.
•Distribuzione: principalmente in Italia, con interesse da parte del commerciante genovese Dell’Acqua per la distribuzione.
⸻
La ISO Lux rappresenta un interessante esempio di fotocamera italiana del dopoguerra, combinando elementi di design e funzionalità ispirati sia alla Leica che alla Contax, con caratteristiche uniche come il telemetro a base verticale e l’esposimetro ad estinzione integrato.