Icon
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods

Rectaflex Junior

Serial Number: 1909

Year: 1950

Rectaflex Junior 

Le caratteristiche e i termini di confronto con la Rectaflex Standard includono diversi aspetti distintivi.

Per quanto riguarda l’apparecchio, si tratta di un modello per formato 24×36 mm, dotato di visione reflex prismatica. I tempi di scatto disponibili sono 1/25,1/50,1/100,1/200,1/500, oltre alla posa B. La numerazione delle serie presenta due varianti: la serie A.1000 (con l’ultimo numero conosciuto A.2124) e la serie B.16000 (con l’ultimo numero conosciuto B.16850).

Esternamente, si può notare la scritta “Junior” pantografata sulla parte anteriore del prisma, posizionata sotto il nome dell’apparecchio, e una piastrina semisferica saldata sul coperchio di sinistra, incisa con “Jr.”. Sulla parte posteriore della calotta destra è pantografata l’iscrizione “MADE IN ITALY”, mentre sulla calotta di sinistra si trova l’iscrizione “PATENTED” o “BREV. IN TUTTI I PAESI”.

L’oculare può presentarsi in due versioni: una prima serie con ghiera stretta e di forma tronco-conica, e una seconda serie con oculare di nuova foggia in alluminio anodizzato nero. Il comando dei tempi è contrassegnato con i valori B, 25, 50, 100, 200, 500, e sotto di esso è presente un disco indicatore del tipo di pellicola. I contatti del flash possono essere a due fori (1ª serie) o a tre fori (2ª serie).

Il pentaprisma nella prima serie presenta tutte le facce lisce, mentre nella seconda serie ha due facce convesse. Similmente, il vetro smerigliato è semplice e senza stigometro nella prima serie, e piano convesso con stigometro inciso nella seconda serie. La ghiera dell’attacco dell’ottica è caratterizzata da una superficie liscia.

Per quanto riguarda l’ottica, è importante notare che non reca il codice di riconoscimento Rectaflex, e deve trattarsi di un obiettivo Beta Salmoiraghi o un Angenieux Z 2. Internamente, il fondello presenta un disco nero piatto all’altezza del rocchetto ricevente. La parte bassa del lato sinistro del corpo ha un piede per il supporto del film nella prima serie, mentre nella seconda serie ne è sprovvista. Infine, la placca di copertura del gruppo del ritardatore mostra lo stemma classico a destra e la dicitura “La Reflex Magica” in corsivo.