Serial Number: senza numero
Year: 1938
Durst GIL – Gioventù Italiana Littorio
La Durst GIL è stata la prima fotocamera prodotta dalla Durst, un’azienda italiana più nota per i suoi ingranditori fotografici. Introdotta nel 1938, la GIL era destinata alla Gioventù Italiana del Littorio, un’organizzazione giovanile fascista, da cui deriva l’acronimo GIL.
Caratteristiche tecniche principali
•Formato pellicola: 120, con negativi di 6×9 cm
•Tipo di fotocamera: box-camera in metallo con rivestimento in similpelle nera
•Ottica: focale fissa da 105 mm
•Diaframmi: f/11 e f/16
•Otturatore: tempi di scatto a 1/25” e posa B
•Messa a fuoco: manuale, con ghiera per regolazione
•Dimensioni: circa 13×12×8 cm
•Prezzo di lancio: 65 lire
La GIL è stata prodotta fino all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, con una produzione limitata che la rende un oggetto da collezione ricercato. Nel dopoguerra, la ditta Ropolo di Torino mise in commercio con il marchio RO-TO un apparecchio denominato JUVE, praticamente una copia dell’apparecchio Durst GIL.
Durante la guerra, la Durst dovette in parte convertire la sua produzione a fini bellici e, soprattutto dal 1943 al 1945, lavorò per conto dell’industria aeronautica tedesca.